CREA LA TUA VACANZA!
Ferrara Feelings|Cultura
Ferrara città patrimonio dell'UNESCO
Ferrara fu un importante centro medievale, ma anche una delle più fastose corti rinascimentali europee. Lo sviluppo urbano è stato determinato dalla politica degli Estensi, che hanno governato la città per più di tre secoli, lasciando un'impronta personale sia nelle strette e tortuose strade della zona medievale sia nella geometria perfetta della città rinascimentale. All'interno delle mura cittadine, lunghe circa nove chilometri, si trovano magnifici palazzi, storiche chiese e importanti musei, che si possono comodamente visitare muovendosi sia a piedi sia in bicicletta.
Al centro della città medievale si erge la superba Cattedrale romanico-gotica, mentre all'ombra del campanile è possibile visitare il famoso Ghetto Ebraico, dalle misteriose e silenziose stradine medievali, che confluiscono nell'antica Via delle Volte, caratterizzata da circa due chilometri di arcate. Nel centro della città svetta l'imponente Castello Estense, caratterizzato da quattro torri che si affacciano sull'ampio fossato d'acqua. Oltre il Castello, percorrendo il Corso Ercole I d'Este, il più bel viale d'Europa, si apre l'Addizione Erculea, ambizioso progetto rinascimentale che ha reso Ferrara prima città moderna d'Europa, il cui fulcro è il Palazzo dei Diamanti, celebre per il bugnato in marmo che ne caratterizza la facciata.
Da non perdere a Ferrara, Palazzo Schifanoia, famoso per il ciclo di affreschi pagano più grande d'Europa, dipinto dai migliori pittori ferraresi del XV secolo, Palazzo Costabili detto "di Ludovico il Moro", sede del Museo Archeologico Nazionale, in cui sono esposti preziosi reperti ritrovati negli scavi della città etrusca di Spina, e il Museo di Casa Romei uno dei meglio conservati esempi di palazzo rinascimentale. A pochi passi, ci si immerge nel verde della cinta muraria, percorribile a piedi o in bicicletta.
Tantissimi gli eventi culturali che si svolgono durante l'anno a Ferrara, dalle numerose mostre d'arte presso i principali musei della città, al Palio di Ferrara (il più antico del Mondo) al Carnevale che a Ferrara diventa un vero e proprio evento culturale con il Carnevale degli Este. Mentre il Festival di "Internazionale a Ferrara" per 3 giorni rende il centro storico un punto di incontro di centinaia di giornalisti che discutono di attualità attraverso conferenze, laboratori, cinema, musica e tanto altro.
Le mostre a Ferrara
Palazzo dei Diamanti "Antonio Ligabue. Una vita d'artista" fino al 5 aprile 2021
La retrospettiva di Palazzo dei Diamanti documenta l’intera carriera di Ligabue e offre la l’opportunità di (ri)scoprire tratti e colori di un artista che resiste a etichette e a categorie troppo rigide per esprimere, come pochi, la forza naturale e istintiva del suo furore creativo.
Castello Estense "Boldini dal disegno al dipinto. Attorno alla contessa di Leusse" fino al 6 giugno 2021
La città di Ferrara e l’Italia celebrano quest’anno il novantesimo anno dalla morte di Giovanni Boldini(Ferrara, 1842 – Parigi, 1931). Per sottolineare questa ricorrenza si promuoveranno una serie di iniziative dedicate al pittore.
Padiglione d'arte contemporanea "La fotografia 1839-2020. Italo Zannier fotografo innocente"
La mostra permetterà al visitatore di approfondire la storia della fotografia e al contempo di interrogarsi sull’identità stessa del mezzo che, malgrado la sua dilagante presenza, resta ancora ambigua e per certi versi enigmatica.