CREA LA TUA VACANZA!
IN BICI TRA VALLI E DELIZIE
Itinerario cicloturistico tra oasi naturalistiche e dimore estensi
IN BICI TRA VALLI E DELIZIE
Durata: 4 giorni
Distanza totale: circa 180 km
Difficoltà: Facile – per ciclisti di ogni livello
Tipologia di percorso: Prevalentemente pianeggiante, su ciclabili, strade a bassa percorrenza e argini sterrati
Punti di interesse: Città d’arte, valli e oasi naturalistiche, borghi storici, patrimonio UNESCO, Parco Regionale del Delta del Po
Giorno 1: Ferrara – Ostellato (41 km)
La partenza avviene dalla splendida Ferrara, città rinascimentale Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con le sue possenti mura, il Castello Estense e le strade acciottolate. Lasciata la città, si pedala verso sud-est fino a raggiungere Voghiera dove si può visitare la Delizia del Belriguardo e il Museo Civico allestito all’interno. Dopo pochi chilometri si raggiunge un’altra delle fastose Delizie Estensi, il Verginese, la residenza di svago di Laura Dianti, donata dal Duca Alfonso I d’Este. L’ultimo tratto del percorso si sviluppa lungo il Canale Circondariale, fino ad arrivare a Ostellato, porta d’ingresso del Parco del Delta del Po.Qui è possibile visitare le Vallette di Ostellato, oasi naturalistica con osservatori faunistici, sentieri e laghetti. Un luogo perfetto per concludere la giornata, rilassarsi e godersi la tranquillità della natura.
Pernottamento a Ostellato
Giorno 2: Ostellato – Comacchio (31 km)
Seconda tappa più breve ma ricca di fascino naturalistico. Si attraversano zone umide e bonificate, pedalando accanto a canali e lagune, con possibilità di avvistare aironi, cavalieri d’Italia e altre specie tipiche del Delta. Si giunge a Comacchio, incantevole cittadina lagunare nota come la "piccola Venezia", con i suoi ponti, i canali, il Trepponti e la storia millenaria legata all’anguilla. Si potrà scegliere se visitare il centro storico con i suoi musei legati alla storia e alla tradizione comacchiese o fare un’escursione in barca nel cuore delle Valli per scoprire i misteri dell’anguilla e le tradizioni pescherecce della città.Pernottamento a Comacchio
Giorno 3: Comacchio – Argenta (62 km)
La tappa più lunga del tour, che unisce natura e memoria storica. Si lascia la laguna per dirigersi verso l’entroterra, passando per le Valli di Comacchio, un paradiso per gli amanti del birdwatching. Il percorso prevede il passaggio lungo uno dei percorsi ciclabili più suggestivi del Parco del Delta del Po, l’argine degli Angeli, per poi costeggiare la sponda meridionale delle Valli e attraversare la campagna bonificata fino ad Argenta.Pernottamento ad Argenta
Giorno 4: Argenta – Portomaggiore – Argenta – Ferrara (48 km)
Prima di partire in sella alla bicicletta, vale la pena una sosta per la visita alle Valli di Argenta, una delle aree umide più importanti dell’Emilia-Romagna. Rappresentano ciò che resta dell’antico sistema vallivo che un tempo copriva gran parte della pianura ferrarese. Oggi sono una zona protetta di grande valore naturalistico, composta da specchi d’acqua dolce, canneti, boschetti e prati umidi, che offrono rifugio a numerose specie di uccelli acquatici.Riprese le bici si pedala alla volta di Portomaggiore, lungo il percorso si potrà ammirare la Delizia di Benvignante e il suo lussureggiante Parco. Si prosegue verso Bando dove si possono visitare le anse vallive di Porto – Bacino di Bando, un’oasi naturalistica di grande interesse, soprattutto per la presenza di oche selvatiche e cicogne.
Rientro ad Argenta o transfer a Ferrara
Consigli utili:
- Bici consigliata: city bike, trekking bike o e-bike
- Attrezzatura: casco, kit riparazione, borraccia, crema solare, antizanzare
- Periodo ideale: primavera e inizio autunno, quando il clima è mite e la natura è al massimo splendore
- Possibilità di alloggio: agriturismi, B&B, ostelli bike-friendly
- Adatto a: famiglie, gruppi, coppie, viaggiatori solitari
SCARICA LA TRACCIA GPX
Prezzo:
A partire da: € 300,00 a persona
La quota comprende: 3 pernotti in camera doppia con colazione, transfer bagagli da una struttura all’altra, organizzazione e assistenza.
Servizi aggiuntivi:
- nolo bici
- cene
- prenotazione escursioni e visite guidate presso musei e oasi naturalistiche lungo il percorso
- transfer dell’ultimo giorno da Argenta a Ferrara
- notte aggiuntiva ad Argenta o Ferrara
INFO E DETTAGLI
- +39 0532 783944
- comunicazione@visitferrara.eu