CREA LA TUA VACANZA!
Da vedere
Le Mura
Prima di entrare nel cuore di Ferrara, bisogna partire visitando le mura, la sua storia parte da qui. Nove chilometri di cinta muraria che abbraccia il centro di Ferrara e i suoi preziosi monumenti, percorribili a piedi o in bicicletta. Le mura conservano porte, passaggi, torrioni e baluardi c...
Sei nel posto giusto|Gusta
Nel territorio ferrarese la tradizione culinaria trova nobili origini principalmente dalla cucina Rinascimentale della Corte Estense. I piatti più conosciuti sono sicuramente la Coppia Ferrarese ("il pane ritorto"), il Pasticcio Ferrarese, la Torta Tagliatella (creata in onore dei l...
Sei nel posto giusto|Ammira
Ferrara fu un importante centro medievale, ma anche una delle più fastose corti rinascimentali europee. Lo sviluppo urbano è stato determinato dalla politica degli Estensi, che hanno governato la città per più di tre secoli, lasciando un'impronta personale sia nelle s...
Sei nel posto giusto|Divertiti
La città di Ferrara offre musica per tutte le orecchie. Il Teatro Comunale "Claudio Abbado" programma ogni anno una splendida stagione di concertistica e lirica o ancora il nostro Jazz Club, pluripremiato Miglior Jazz Club d'Italia per la sua stagione musicale ricercata all'...
Ferrara Ebraica
La comunità ebraica ferrarese cominciò a formarsi alla fine del quattrocento, gli Estensi infatti condussero sempre una politica di protezione nei confronti degli ebrei, ma con il loro declino e la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio, venne istituito il ghetto nel quartiere me...
Castello Estense
Il simbolo della città di Ferrara Il Castello Estense è il più importante monumento di Ferrara, detto di San Michele, fatto costruire da Nicolò D’Este nel 1385, si trova proprio al centro della città. Nato inizialmente come struttura difensiva e militare, ...
Palazzo Schifanoia
Palazzo trecentesco patrimonio d’arte di Ferrara, voluto da Alberto V d’Este come luogo di riposo e svago, rifugio dalla noiosa vita quotidiana, Palazzo Schifanoia, prima "delizia" ferrarese ora è sede museale, famoso soprattutto per gli interni, dove è ...
MEIS
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS narra la bimillenaria esperienza ebraica in Italia, facendone conoscere la vita, il pensiero e i fondamentali contributi alla storia e alla cultura del Paese, con un’attenzione speciale per il periodo delle persecuzioni e del...
Teatro Comunale
Considerato uno degli esempi più belli di teatro all'italiana, il Teatro Comunale di Ferrara è stato costruito tra il 1773 e il 1797 su progetto di Antonio Foschini e Cosimo Morelli, e inaugurato nel 1798 con l’opera Gli Orazi e i Curiazi di Marco Portogallo. Si trova in...
La Cattedrale
La Cattedrale, uno dei monumenti simbolo della città, porta all’esterno e all’interno i segni del tempo, di tutte le epoche storiche che hanno segnato la città d’arte. Una splendida sintesi di stili diversi, dalla facciata in stile romanico nella parte inferiore ed...
Palazzo dei Diamanti
L'edificio rinascimentale ospita la Pinacoteca Civica e le mostre di Ferrara Arte Il palazzo, capolavoro dell’architetto e urbanista Biagio Rossetti, fu costruito dal 1493 ed è tra i palazzi più rinomati del Rinascimento Italiano. Il Piano Nobile ora è sede della...
Pinacoteca Nazionale
La Pinacoteca di Ferrara nasce nel 1836 per volere del Comune di Ferrara, per mettere un freno alla dispersione del grande patrimonio artistico ferrarese. Diventa “Nazionale” solo nel 1958, quando passa allo Stato. Dal 2015 la Pinacoteca Nazionale fa parte dell’accorpamento delle G...
Museo Archeologico Nazionale
Il legame della città di Spina con la Grecia viene raccontato in un museo, il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Costabili, conserva reperti della città di Spina, una delle città più importanti dell’Etruria padana, e testimonianze dei suoi preziosi legami con l...
Museo di Casa Romei
Casa Romei è uno degli esempi meglio conservati di residenza signorile tra medioevo e rinascimento. La dimora rinascimentale per eccellenza. Fu costruita verso la metà del XV secolo dal mercante Giovanni Romei, ingrandita e abbellita successivamente in vista delle nozze con Pol...
Piazza Ariostea
L'antica e famosa piazza ovale che ogni anno ospita il Palio di Ferrara Pensata da Biagio Rossetti, per essere uno dei punti focali dell’Addizione Erculea, è diventata famosa per il Palio di Ferrara che si svolge ogni ultima domenica di maggio. Piazza Ariostea è una sin...
Teatro Nuovo
Il Teatro Nuovo di Ferrara, con sede nella prestigiosa e centralissima Piazza Trento Trieste, offre ogni anno una ricca stagione di musica, danza, commedia, prosa, cultura e spettacolo. Riaperto nel 2015 dopo una complessa fase di ristrutturazione, grazie alla bellezza e all'ampiezza delle sa...
Palazzina Marfisa d'Este
Eretta nel 1559 per volontà di Francesco d'Este, ereditato poi dalla figlia Marfisa insieme a Palazzo Schifanoia, la palazzina oggi è una delle sedi dei Musei Civici d'Arte Antica di Ferrara. Dopo i lavori di restauro, è ora una casa-museo, con arredi che seguono un c...
Via delle Volte
Lo sviluppo economico di Ferrara si svela in un antica via formata da archi e passaggi sospesi. Se vuoi conoscere una delle vie più suggestive e antiche di Ferrara, attraversa la Via delle Volte, strada medievale che collegava i magazzini alle botteghe artigiane. Percorrerla ti dà l...
Il fiume Po
Il fiume Po, primo fiume d'Italia sia per lunghezza che per estensione e portata, è anche il corso d'acqua principale che lambisce a nord la provincia di Ferrara, la percorre da ovest a est e segna il confine con la provincia di Rovigo e la regione Veneto. Fino al XII secolo, il ra...
Le Delizie Estensi
Tutto il territorio di Ferrara è costellato da ville, palazzi e castelli, voluti dalla famiglia Estense per trascorrere momenti di svago e diletto. Sono le Delizie Estensi, riconosciute Patrimonio dell’Umanità nel 1999, molte di esse ormai fatiscenti e diroccate, solo alcune sono...
Valli di Argenta
Delle antiche Valli di Argenta e Marmorta ora rimangono solo le Valli di Campotto, che oggi vengono principalmente utilizzate durante le piene dei fiumi nel territorio. Quello che resta delle antiche Valli di Argenta è suddiviso in tre principali comparti: - Oasi di Campotto e Bassarone, c...
Comacchio
La città di Comacchio conserva il centro storico più originale ed affascinante del Parco del Delta del Po, patrimonio dell'Umanità Unesco. Erede dell'antica Spina ha origini davvero antichissime, ed ancora oggi è una città lagunare che incanta grazie al ...
Museo del Delta Antico
Un’autentica Pompei del mare ed un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio raccontano la storia dell’antica foce del Po. Presso il settecentesco edificio dell’Ospedale degli Infermi, un’esposizione di quasi 2mila reperti svela attraverso diverse se...
Valli di Comacchio
Le Valli di Comacchio rappresentano una delle più vaste aree umide d'Italia e si trovano all'interno del Parco del Delta del Po. Questo territorio di acqua salmastra è stato dichiarato Zona Umida d'Importanza Internazionale, Sito d'Interesse Comunitario dall'UE e...
Lidi di Comacchio
26 km di costa con spiagge di sabbia bianca e sottile, i sette lidi di Comacchio sono una destinazione ideale per le vacanze al mare con bambini, per gli amanti delle attività all’aria aperta e per il relax. Lungo i suoi 26 km di costa si susseguono ben 7 lidi: Volano, Nazioni, Pompo...
Parco del Delta del Po
Una delle aree naturalistiche protette ed umide più grandi d’Italia e più importanti d’Europa si trova al confine orientale con la Pianura Padana, e tocca città d’arte di notevole spessore come Ferrara, Ravenna e Venezia. Una zona dalla particolarità ...
Delta del Po
La foce del Po rappresenta una delle aree d'interesse naturalistico più importante d'Europa. Il fiume Po con il suo ampio delta, forma un particolarissimo tracciato di vie d'acque che accoglie numerosi elementi di biodiversità che lo rendono un paradiso per naturalisti, ...
Abbazia di Pomposa
Il famoso complesso monastico benedettino ha origine antichissime, sembra risalire al VI secolo ed in antichità era circondato dalle acque, l'”Insula Pomposiana” è formata dalla Basilica di Santa Maria, il campanile, il monastero, il Museo Pomposiano e il Palazzo della ...
Bosco della Mesola
La riserva naturale del Gran Bosco della Mesola ha una superficie di 1.058 ettari e rappresenta uno degli ultimi residui di bosco di pianura, presenti nel territorio. Ha origini molto antiche, il Bosco della Mesola già in epoca medioevale rappresentava una delle antiche foreste che si pote...
Tresigallo
A metà strada tra Ferrara e le Valli di Comacchio, immersa nel verde della pianura ferrarese, prende forma Tresigallo, una città utopica e ideale. Palazzi di mille colori, torrette, portici di marmo, cilindri, coni, parallelepipedi, archi che si perdono all’orizzonte: passeggi...