Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

Da vedere

CREA LA TUA VACANZA!


MEIS

Via Piangipane, 81 | Ferrara




Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS narra la bimillenaria esperienza ebraica in Italia, facendone conoscere la vita, il pensiero e i fondamentali contributi alla storia e alla cultura del Paese, con un’attenzione speciale per il periodo delle persecuzioni e della Shoah.

Il MEIS è un luogo aperto a tutti, un laboratorio di idee e di riflessioni che racconta il significato di minoranza, stimola il dibattito sull’ebraismo, sul suo futuro in Italia e sul valore del dialogo tra culture.

Nella sua configurazione finale, prevista per il 2020, comprenderà: accoglienza al pubblico, aree espositive, MEIShop, biblioteca, archivio e centro di documentazione e catalogazione, ristorante, auditorium, laboratori didattici e uffici.
 

PRENOTA CON NOI PER AVERE TARIFFE SPECIALI PER IL TUO SOGGIORNO A FERRARA, 

CLICCA QUI PER USARE IL CODICE DI SCONTO: MEISFE

 

EVENTI IN CORSO:

Ebrei, una storia italiana - MOSTRA PERMANENTE
Il percorso espositivo viene confermato nei suoi temi più importanti dal Medioevo al Rinascimento, che restano per disegnarne la narrazione permanente. Con Ebrei, una storia italiana, il MEIS racconta l'esperienza dell'ebraismo italiano, descrivendo come si è formato e sviluppato nella Penisola dall'età romana al Medioevo, e come ha costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora, fino al Rinascimento. Attraverso i contributi video di alcuni esperti, oggetti preziosi e rari, pause immersive, inserti multimediali, ricostruzioni (il Tempio di Gerusalemme, l'Arco di Tito, le catacombe ebraiche, le sinagoghe di Ostia e Bova Marina), suoni e musiche, il percorso individua le aree di origine e dispersione del popolo ebraico, e ripercorre le rotte dell'esilio verso il Mediterraneo occidentale. Documenta la permanenza a Roma e nel sud Italia, parla di migrazione, schiavitù, integrazione e intolleranza religiosa, in rapporto sia al mondo pagano che a quello cristiano. Segue la fioritura dell'ebraismo nell'Italia meridionale nel Medioevo, prima della sua espulsione, e poi il precisarsi di una cultura ebraica italiana in tutto il Paese.  A introdurre i temi del Museo, lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani, a cura di Giovanni Carrada e Simonetta Della Seta: duemiladuecento anni di storia e di cultura italiana in ventiquattro minuti, visti e raccontati attraverso gli occhi degli ebrei. 

Scopri di più




Argomenti correlati

Raccontare Ferrara | Edizione Estate

Visita guidata della città ogni sabato dal 18 giugno al 10 settembre 2022 Tour della città, a partenza fissa e programmata, alla scoperta dei suoi monumenti più import...

Due giorni di arte & cultura a Ferrara - OFFERTA

Soggiorno due notti

Le dame della Corte Estense

Venerdì 1 Luglio ore 21.00 Spose ribelli, cortigiane, intellettuali: tra Medioevo e Rinascimento rivivono le storie e le vicende delle protagoniste della dinastia estense...

Ferrara tra cinema e letteratura

Venerdì 15 Luglio ore 21.00 Affascinante percorso attraverso i luoghi di set cinematografici di grandi registi, e gli scenari di romanzi, racconti e poemi che hanno reso ...

La Ferrara di Ludovico Ariosto

Venerdì 29 Luglio ore 21.00 "a me piace abitar la mia contrada": un percorso dedicato alla vita e al forte legame con la città del grande poeta dell'...

Misteri e magie di Via delle Volte

Venerdì 12 Agosto ore 21.00 Un viaggio alla scoperta di una delle strade più caratteristiche e affascinanti di Ferrara. Un percorso che si snoda nel cuore della pa...

Antichi crimini nella città estense

Domenica 14 Agosto ore 21.00 Con inizio dal Castello Estense, si raggiungeranno i luoghi della zona medievale dove sono avvenuti orribili delitti, qualche volta veri e propri om...
Bus & Fly logo
Navetta di collegamento in 60 minuti tra Ferrara Centro e l'Aeroporto G. Marconi di Bologna
SERVIZIO SEMPRE GARANTITO
8 volte al giorno

Perché
prenotare con noi?

e non con un intermediario?

Prenotando con noi accedi a proposte ed offerte uniche, non presenti altrove.

Inoltre sostieni il territorio poichè nessuna commissione viene pagata ad intermediari, consentendo a noi Operatori locali di offrire servizi migliori a prezzi più bassi.

Che cos'è
VisitFerrara?

Siamo un gruppo di Hotel, Room & Breakfast, Campeggi, Residence, Agriturismi, Locande, Agenzie Immobiliari, Agenzie Viaggi, Ristoranti, Stabilimenti Balneari, Guide turistiche, Aziende di trasporti, Centri di formazione e Aziende di servizi che amano profondamente la propria città.

Conosciamo tutte le stradine medievali del centro, il Delta, i Lidi di Comacchio e tutti i migliori ristoranti.

Da sempre il nostro lavoro è ospitare turisti da tutto il mondo, fargli scoprire il lato più vero e originale di Ferrara, del suo Delta e dei Lidi, creare un’offerta specializzata e su misura.

Nautica Mondo

Comacchio
Il mare di Ferrara

La nostra Provincia non è solo arte, cultura, buona cucina ed eventi. Vieni alla scoperta del Parco del Delta, del famoso "Trepponti", del vecchio ospedale e del Ponte degli Sbirri. Gusta i nostri piatti tipici a base di anguilla!




Mappa di Ferrara e provincia

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.