CREA LA TUA VACANZA!
MEIS
Via Piangipane, 81 | Ferrara
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS narra la bimillenaria esperienza ebraica in Italia, facendone conoscere la vita, il pensiero e i fondamentali contributi alla storia e alla cultura del Paese, con un’attenzione speciale per il periodo delle persecuzioni e della Shoah.
Il MEIS è un luogo aperto a tutti, un laboratorio di idee e di riflessioni che racconta il significato di minoranza, stimola il dibattito sull’ebraismo, sul suo futuro in Italia e sul valore del dialogo tra culture.
Nella sua configurazione finale, prevista per il 2020, comprenderà: accoglienza al pubblico, aree espositive, MEIShop, biblioteca, archivio e centro di documentazione e catalogazione, ristorante, auditorium, laboratori didattici e uffici.
PRENOTA CON NOI PER AVERE TARIFFE SPECIALI PER IL TUO SOGGIORNO A FERRARA,
CLICCA QUI PER USARE IL CODICE DI SCONTO: MEISFE
EVENTI IN CORSO:
Ebrei, una storia italiana - MOSTRA PERMANENTE
Il percorso espositivo viene confermato nei suoi temi più importanti dal Medioevo al Rinascimento, che restano per disegnarne la narrazione permanente. Con Ebrei, una storia italiana, il MEIS racconta l'esperienza dell'ebraismo italiano, descrivendo come si è formato e sviluppato nella Penisola dall'età romana al Medioevo, e come ha costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora, fino al Rinascimento. Attraverso i contributi video di alcuni esperti, oggetti preziosi e rari, pause immersive, inserti multimediali, ricostruzioni (il Tempio di Gerusalemme, l'Arco di Tito, le catacombe ebraiche, le sinagoghe di Ostia e Bova Marina), suoni e musiche, il percorso individua le aree di origine e dispersione del popolo ebraico, e ripercorre le rotte dell'esilio verso il Mediterraneo occidentale. Documenta la permanenza a Roma e nel sud Italia, parla di migrazione, schiavitù, integrazione e intolleranza religiosa, in rapporto sia al mondo pagano che a quello cristiano. Segue la fioritura dell'ebraismo nell'Italia meridionale nel Medioevo, prima della sua espulsione, e poi il precisarsi di una cultura ebraica italiana in tutto il Paese. A introdurre i temi del Museo, lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani, a cura di Giovanni Carrada e Simonetta Della Seta: duemiladuecento anni di storia e di cultura italiana in ventiquattro minuti, visti e raccontati attraverso gli occhi degli ebrei.
Oltre il ghetto. Dentro&Fuori - MOSTRA TEMPORANEA (dal 29 ottobre 2021 al 15 maggio 2022) PROROGATA FINO AL 3 LUGLIO 2022
L'esposizione, che ha il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara, è stata realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, The David Berg Foundation, Fondazione Guglielmo De Lèvy e TPER.
La mostra ripercorre la storia degli ebrei italiani dal primo ghetto nella Venezia del 1516 all'inizio del Novecento. Vengono trattati i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell'esperienza ebraica, viene costruita e raccontata attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall'estero. La particolarità di questo progetto espositivo è stata la volontà di integrare il percorso con oggetti che testimoniano la vita ebraica quotidiana, come la porta dell'Aron Ha-Qodesh o le testimonianze di impegno personale.
L'esposizione ci restituisce quindi un'immagine nitida degli snodi identitari vissuti dagli ebrei in Italia e in Europa, i quali sono usciti dal ghetto per partecipare attivamente alla Storia nazionale, per poi essere nuovamente rinchiusi – col fascismo – in un “dentro” di privazione di diritti e di orrore.
Scopri di più