CREA LA TUA VACANZA!
Eventi Teatro Comunale
Stagioni 2023 - 2024
Programma stagioni 2023 - 2024 al Teatro Comunale di Ferrara
OPERA E BALLETTO
Certosa Monumentale di Ferrara Requiem
Com'è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame
di e con Jacopo Fo
regia Felice Cappa
produzione Compagnia Teatrale Fo Rame.
Venerdì 6 e sabato 7 ottobre, ore 20.30
Domenica 8 ottobre, ore 16.00
di Dario Fo e Franca Rame
con Chiara Francini e Alessandro Federico
regia Alessandro Tedeschi
scene Katia Titolo
luci Alessandro Barbieri
costumi Francesca di Giulano
musiche Setti - Pasino
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
in collaborazione con Argot Produzioni
con il contributo della Regione Toscana.
Venerdì 10 e sabato 11 novembre, ore 20.30
Domenica 12 novembre, ore 16.00
Dove eravamo rimasti
di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi
con la collaborazione di Giorgio Cappozzo
con la partcioazione della Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio
produzione International Music and Arts.
Venerdì 8 e sabato 9 dicembre, ore 20.30
Domenica 10 dicembre, ore 16.00
Franciscus
di Simone Cristicchi e Simona Orlando
con Simone Cristicchi
regia Simone Cristicchi
canzoni inedite Simone Cristicchi, Amara e Nicola Brunialti
musiche e sonorizzazioni Simone Cristicchi, Amara e Valter Silvilotti
scenografia e costumi Giacomo Andrico
disegno luci Cesare Agoni
produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta Romagna Teatri.
Venerdì 15 e sabato 16 dicembre, ore 20.30
Domenica 17 dicembre, ore 16.00
La Coscienza di Zeno
di Italo Svevo
con Alessandro Haber e con nove attori in via di definizione
regia Paolo Valerio
scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta
luci di Gigi Saccomandi
musiche di Oragravity
video Alessandro Papa
Movimenti di scena Monica Codena
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production.
Venerdì 5 e sabato 6 gennaio, ore 20.30
Domenica 7 gennaio, ore 16.00
Ginger e Fred
di Federico Fellini
adattamento e regia Moica Guerritore
con Monica Guerritore, Claudio Casadio e altri nove attori
scenografia Giovanni Licheri e Alida Cappellini
costumi Walter Azzini
coreografi Alberto Canestro
una coproduzione Teatro della Toscana Società per attori, Accademia Perduta Romagna Teatri.
Venerdì 12 e sabato 13 gennaio, ore 20.30
Domenica 14 gennaio, ore 16.00
Funeral Home
di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
collaborazione ai dialoghi, regia e disegno luci Marco Zoppello
scenografia Stafano Zullo
costumi di Eleonora Rossi
musiche originali e sound design di Giovanni Frison
produzione Teatro de Gli Incamminati.
Venerdì 19 gennaio ore 15.00 e 16.00
Sabato 20 gennaio ore 20.30
Il Cacciatore di Nazisti
con Remo Girone
regia e drammaturgia di Giorgio Callione
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Aldo Mantovani
progetto artistico Giorgio Callione e Gianluca Ramazzotti
produzione Ginevra Media Production e Teatro Nazionale di Genova.
Venerdì 2 e sabato 3 febbraio, ore 20.30
Domenica 4 febbraio ore 16.00
Un Curioso Accidente
di Carlo Goldoni
con Gabriele Lavia, Federica di Martino e altri 5 attori
regia Gabriele Lavia
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
produzione Effimera, Teatro di Roma e Teatro della Toscana.
Venerdì 9 e sabato 10 febbraio, ore 20.30
La Maria Brasca
di Giovanni Testori
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai
scene Gianmaurizio Fercioni
costumi Daniela Vedenelli
luci Oscar Frosio
musiche Fiorenzo Carpi
riallestimento a cura di Albertino Accalai
scene e costumi Simona Dondoni
produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana.
Venerdì 1 e sabato 2 marzo, ore 20.30
Domenica 3 marzo ore 16.00
Cyrano De Bergerac
da Edmond Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo
e con Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Paolo Manti
musica originale e rielaborazioni Federico Odling
produzione MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale.
Venerdì 8 marzo, ore 15.00 e 20.30
Sabato 9 marzo, ore 20.30
Domenica 10 marzo, ore 16.00
Assassinio nella Cattedrale
di Thomas Stearns Eliot
regia Guglielmo Ferro
con Moni Ovadia, Marianella Bargilli e cast in via di definizione
costumi Sartoria Pipi Palermo
scene Salvo Maciagli
lui Santi Rapisarda
musiche Massimiliano Pace
produzione Centro Teatrale Bresciano, Progetto Teatrando.
Venerdì 15 e sabato 16 marzo, ore 20.30
Domenica 17 marzo, ore 16.00
Amore
con la Compagnia Pippo Delbono
con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Aline Frazão, Mario Intruglio, Pedro Jóia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella
Musiche originali di Predro Jóia e di autori vari.
scene Joana Villaverde
costumi Elena Giampaoli
luci Orlando Bolognesi.
Venerdì 12 e sabato 13 aprile, ore 20.30
Domenica 14 aprile, ore 16.00
La Buona Novella
di Fabrizio de André
con Neri Marcorè
drammaturgia e regia Giorgio Callione
arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri
con Rosanna Naddeo
voce e chitarra Giua
voce, chitarra e percussioni Barbara Casini
violino e voce Anais Drago
pianoforte Francesco Negri
voce e fisarmonica Alessandra Abbondanza
scena Marcello Chiarenza
costumi Francesca Marsella
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano Milano, Fondazione Teatro della Toscana, Marche Teatro.
Venerdì 26 e sabato 27 aprile, ore 20.30
Domenica 28 aprile, ore 16.00
La Mia Vita Raccontata Male
da Francesco Piccolo
regia Giorgio Callione
con Claudio Bisio
i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova.
Venerdì 10 e sabato 11 maggio, ore 20.30
Domenica 12 maggio, ore 16.00
Le Memorie di Ivan Karamazov
dal romanzo di Fëdor Dostoevskij
con Umberto Orsini
drammaturgia Umberto Orsini e Luca Micheletti
regia Luca Micheletti
scene Giacomo Andrico
costumi Daniele Gelsi
suono Alessandro Saviozzi
luci Carlo Pediani
assistente alla regia Francesco Martucci
produzione Compagnia Umberto Orsini.
Mistero Buffo, Parti Femminili
di Dario Fo e Franca Rame
con Lucia Vasini
produzione Compagnia Teatrale Fo Rame
Martedì 10 ottobre, ore 20.30
Con i Tasti Che Ci Abbiamo
Tredici canzoni urgenti in teatro
Produzione artistica di Ninicio Capossela
Mercoledì 20 dicembre, ore 20.30
Pojana
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo Giorgio Gobbo e Gianluca Segato
in collaborazione con People
produzione Teatro Boxer
distribuzione Terry Chegia.
Mercoledì 27 dicembre, ore 20.30
Tuttorial
Guida contromano alla contemporaneità
uno spettacolo di e con gli OBLIVION
Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
regia Giorgio Callione
produzione AGIDI.
Martedì 20 febbraio, ore 15.00 e 20.30
Orlando Furioso
scritto e diretto da Roberto Mercadini
produzione SILLABA
distribuzione Terry Chegia.
Sabato 24 febbraio, ore 20.30
Domenica 25 febbraio, ore 16.00
Perfetta
testi e regia Mattia Torre
con Geppi Cucciari
assistente alla regia Giulia Dietrich
musiche originali Paolo Fresu
costumi Antonio Marras
disegno luci Luca Barbati
produzione ITC 2000
distribuzione Terry Chegia.
Giovedì 29 febbraio, ore 20.30
La Milonga del Fùtbol
con Federico Buffa
regia Pierluigi Iorio
Pianoforte Alessandro Nidi
voce Mascia Foschi
direzione musicale e musiche originali Alessandro Nidi
light designer Francesco Adinolfi
produzione INternational Music and Arts.
Venerdì 3 e sabato 4 maggio, ore 20.30
Delirio a Due
di Eugène Ionesco
con Nuzzo, Di Biase
regia Giorgio Gallione
produzione AGIDI - Coop CMC/Nidodiragno
Per maggiori informazioni e per prenotare CLICCA QUI